Ogni tanto è necessario cambiare stile per sentirsi più giovani. Basta un taglio di capelli o un cambio di armadio ed ecco che ci si sente già meglio.
Lo stesso succede con l’e-commerce: per farlo piacere agli utenti bisogna svecchiarlo, eliminare un po’ di povere dal template e cambiare le forme del layout. Perchè? I motivi sono tanti: renderlo più accattivante e invitante, credibile e competitivo, ma anche veloce e interessante agli occhi di Google.
Se vuoi aprire un nuovo e-commerce o fare un restyling nel tuo, che ha ancora le animazioni in flash, sei nel posto giusto: ecco le tendenze del 2016 in fatto di web design!
Uno scroll è per sempre
Quando si progetta un sito web non si può più trascurare la versione mobile friendly. Mentre fino a qualche anno fa si adattava il sito al contenitore, oggi è il supporto mobile che detta legge.
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’avanzo di smartphone e tablet, a discapito dei cari computer fissi e portabili: il risultato è che i web designer ora pensano principalmente a chi naviga e acquista da mobile e non ha tempo e voglia di soffermarsi troppo sui dettagli, ma desidera velocità e scorrevolezza. Non clicca e non legge.
Una delle ultime tendenze di web design è proprio lo scroll continuo, che permette di scorrere con il dito sullo schermo e vedere un’anteprima di tutte le parti del sito.
In questo modo nasce una homepage lunga e articolata dove ogni immagine racconta un pezzo di storia del brand, del prodotto e della produzione, mostra qualche prodotto in catalogo o altri dettagli da approfondire nella pagina successiva.
Un’unica pagina ospita praticamente tutti i contenuti del sito: non è necessario cliccare sopra per scoprirli, basta fare lo scroll e godersi fotografie nitide e accattivanti, illustrazioni, storie, colori.
Accanto a queste enormi e lunghissime tele fatte di pixel, i font si ingrandiscono e sono sempre più tipografici, ultra leggibili, pensati che non leggono ma devono captare il tipo di prodotto che hanno davanti da uno sguardo dato di fuggita allo schermo del cellulare: largo a caratteri belli grandi e molto leggibili, che spiccano rispetto allo sfondo e descrivono il prodotto in modo chiaro e sintetico.
A proposito, non vorrai far scappare l’utente una volta entrato nella scheda prodotto, vero? Scopri gli errori da evitare!
Slideshow: i video al posto delle foto
Perchè limitarsi ad un’immagine immobile e, a volte, inespressiva se si può catturare l’utente con un video, già dallo slideshow? Questa tendenza sta prendendo piede anche in Italia, sono tanti gli e-commerce che propongono piccole gif animate che si susseguono in Home.
Non sai se usare un video o una foto? Puoi optare per un cinegraph, un’immagine in movimento, che può essere inserita al posto della classica foto nella scheda prodotto oppure ancora può ravvivare un post troppo lungo e noioso, in questo modo:
Un’immagine di questo tipo riesce a trattenere lo spettatore… ops utente sulla tua pagina per il 15% in più rispetto al normale.
Ma per sfruttare tutte le possibilità del mezzo, ti consigliamo di occupare lo spazio a tua disposizione: ecco perchè tra le tendenze del 2016 non mancano layout e immagini a schermo intero, che sostituiscono gli sfondi colorati o monocromatici che appaiono nella porzione di spazio retrostante ai contenuti del sito.
Che fine hanno fatto i menù?
Se prima l’utente aveva bisogno di orientarsi in un sito grazie a queste importantissime guide, ora i menù sono diventati superflui: vengono eliminati (soprattutto nei siti turistici) oppure si trasformano nei cosiddetti “burger menù” caratterizzati dalle ormai conosciutissime tre linee orizzontali che ricordano proprio i tre strati di un hamburger.
Questo menù ormai ha preso piede non solo sullo smartphone e anche su tutti i siti web, inclusi gli e-commerce ed è destinato a diventare famoso almeno quanto il vecchio menù a tendina.
Infine, parliamo di quel dettaglio che potrebbe far entrare (o uscire) il tuo sito web nell’olimpo del web design all’ultimo grido: il layout a griglia, sdoganato da Pinterest e ora usatissimo in tante pagine. Risulta utile se vuoi organizzare diversi tipi di contenuto in una unica porzione di spazio. Ecco un esempio, ma ne puoi trovare tanti altri qui:
Ora hai tanti spunti per ripensare alle linee e ai colori delle tue pagine!
Se vuoi divertirti a scovare tutti i punti di cui ti abbiamo parlato, esplora il sito di Lexus e ritroverai i vari elementi che ti abbiamo descritto riuniti in in unico spazio.
Se invece cerchi un team di professionisti che pensi, non solo al web design, ma al tuo intero progetto e-commerce, non pensare troppo o : fai semplicemente clic!