“Hai realizzato il tuo sito e-commerce. Bello. Ma non basta”
Inizia così un articolo molto interessante apparso su Millionaire (n.2 Febbraio, pag. 90). Si parla di e-commerce, competitor e SEO.
Argomenti che di base ci stanno molto a cuore, se poi vengono raccontati e spiegati dal nostro esperto SEO Filippo Sogus non possiamo che esserne orgogliosi e felici.
Insomma, bando alle ciance: siamo su una delle più autorevoli riviste di business e marketing, con un articolo ricco di consigli che potrebbero farti svoltare, se hai deciso di aprire un e-commerce!
Aguzza la vista e prendi appunti
Un’intervista e una serie di suggerimenti lato SEO non possono assicurare la salvezza del tuo e-commerce, ma potrebbero dare una svolta al tuo modo di gestirlo: impara a considerare come un’opportunità coloro che, fino a un momento prima, hai affrontato come ostacoli per le tue vendite online.
Come dice Filippo, che ha già tenuto diversi webinar sull’argomento: “se studi la concorrenza puoi evitare errori e risparmiare tanti soldi“.
Il trucco sta proprio nel cambio di prospettiva: guardare i competitor come un punto di riferimento, uno stimolo per migliorarsi. Come? Spiandoli!
Per iniziare a capire come agire, cerca di capire come si muove la concorrenza: se usa Google AdWords ed ha una targetizzazione ben precisa, cerca di capire quali strumenti di marketing sta sfruttando. Per rispondere a queste domande in modo esaustivo e sviluppare una strategia efficace, Filippo suggerisce di usare gli indicatori di competitività (KPI) che permettono di “individuare i competitor e analizzarne le caratteristiche” e li elenca, dando utili consigli a tutti i venditori che vogliono applicare queste strategie sul loro e-commerce.
Infine, per i più temerari ci sono le indicazioni esatte per fare spionaggio: non servono competenze specifiche (neanche un impermeabile e degli occhiali da sole), ma una connessione a internet e un file excel da compilare scrupolosamente con tutti i dati rilevati.
Naturalmente l’analisi è solo un punto di partenza, una base per agire a livello pratico: poi bisogna ottimizzare a livello SEO i vari aspetti del proprio e-commerce, dal catalogo al blog e naturalmente le schede!
Insomma, un lavoro duro… ma qualcuno dovrà pur farlo!
Alla fine i risultati arrivano, come testimoniano le storie dei nostri due clienti intervistati a fine articolo, che hanno visto fruttare i loro negozi online con una accurata strategia di e-commerce marketing.
Ora tocca a te: vuoi far crescere il tuo e-commerce grazie alla concorrenza? Ti aiutiamo noi a vendere grazie ai tuoi competitor!