Hai avuto l’idea, contattato lo sviluppatore o fatto tutto da solo, poi hai caricato la tua nuovissima app sia su App Store che su Google Play (wow sei molto avanti!) e ora? Beh! Non penserai che il lavoro sia finito qui, vero? In realtà sei solo all’inizio: se vuoi sperare che la la tua applicazione mobile guadagni visibilità e download devi impegnarti per fargli una bella promozione.
Non importa che tu abbia o meno un grosso budget a disposizione, ti serve tanta forza di volontà e un po’ di creatività!
Perché dovrei scaricare la tua app?
Le app sugli store aumentano, ma la memoria disponibile sui diversi dispositivi no. Bisogna guadagnarsi quel quadratino sullo schermo di tablet o smartphone.
Perché un utente dovrebbe scegliere la tua applicazione e non quella di un altro venditore? Il segreto è offrire qualcosa di più, in modo che la tua offerta scateni un circolo di curiosità. Tutto va bene, purchè se ne parli!
Ma come puoi rendere accattivante e originale la app di un negozio online? Secondo noi il segreto è quello di non offrire unicamente un insieme di prodotti ma una vera esperienza che possa diventare insostituibile per il tuo target.
Pensaci bene: quali sono le applicazioni più usate? A noi vengono in mente quelle di messaggistica, i social network e i giochi. Cosa ne pensi di inserire questi tre elementi dentro il tuo prodotto?
Potresti creare divertente gioco che, invece di far guadagnare punti e stelline, permette di accumulare sconti, promozioni e prodotti in omaggio per lo shopping del tuo store online. Ricorda che i giochini migliori sono quelli semplici: pensa a Candy Crush o a giochi come Angry Birds. Per farti venire qualche idea, ecco la top delle app-game più scaricate al mondo:
Ma anche l’idea di realizzare una piccola community di utenti, clienti o curiosi non è mica male: ognuno potrebbe inserire le foto del prodotto che ha acquistato e tu a tua volta potresti mostrarle sul tuo store, in modo che gli altri utenti abbiano altre immagini di riferimento e più reali, rispetto a quelle standard inserite nella scheda prodotto.
Questa idea potrebbe essere l’ideale per gli e-commerce di abbigliamento: spesso non è possibile farsi un’idea esatta del prodotto basandosi esclusivamente sul vestito o sulla giacca indossata da una modella.
Ma un’app veramente efficace è quella che stabilisce un filo conduttore con l’e-commerce. Ricorda alcuni aspetti fondamentali:
- L’utente deve poter acquistare in mobilità, mentre fa un viaggio in autobus, passeggia o aspetta un amico al bar per questo deve essere facile e veloce da usare.
- L’app deve tener conto delle esigenze specifiche del tuo target. Se, per esempio, hai un negozio di articoli per animali potresti mettere a disposizione di chi scarica l’app una mappa geolocalizzata con parchi, ristoranti, negozi pet-friendly che hanno un’area dedicata al tuo cane o gatto o permettono l’ingresso di animali domestici.
- Cerca di capire di cosa hanno bisogno i tuoi clienti. Per farlo, potresti approffittare di un database di contatti e fare un sondaggio chiedendo quali sono i servizi che vorrebbero avere insieme all’applicazione. Le ricerche di mercato sono un asso nella manica da sfruttare, soprattutto se hai un e-commerce, una pagina social e una newsletter già avviati!
- Non dimenticare il servizio clienti disponibile anche su app!
Con questi accorgimenti sicuramente la tua applicazione ha delle basi da cui partire. Ma adesso pensiamo a portarla in alto nelle classifiche di download!
5 consigli per pubblicizzare la tua app
La pubblicità porta i suoi frutti solo se fatta con impegno, competente e (perchè no) un budget adeguato. Vuoi fare i primi passi? Mi raccomando, non dimenticare queste cinque attività di marketing:
- Poteva non esistere uno strumento ideato da Google appositamente per pubblicizzare le app con il pay per click? Naturalmente no: infatti eccolo qui. 🙂 Si tratta di un programma pubblicitario di AdWords, ideato per promuovere le applicazioni sui dispositivi mobili. Se hai in mano un buon prodotto, potresti investirci un po’ di soldi!
- Rendi disponibile gratis la tua applicazione al lancio: questo è il momento clou per ogni app e gli utenti potrebbero essere invogliati a provarla se possono farlo senza spendere!
- Pubblicizza la tua app sui canali social, sia sul tuo profilo privato, che sulla pagina Facebook del tuo e-commerce… perchè tu hai una pagina Facebook, vero? 🙂
- La pubblicità a pagamento può funzionare anche su Facebook: ricorda in questo caso di sponsorizzare e ottimizzare i contenuti per gli utenti da mobile. Si-può-fare!
- Realizza una piccola e divertente storia della tua app in un blog: racconta come ti è venuta l’idea e le varie fasi che hanno portato alla realizzazione del tuo progetto. La gente ama queste cose e tu potresti ricavarne sia download che recensioni positive!
Usa queste strategie per migliorare il tuo piano di marketing: ricorda, il tuo obiettivo non è avere tanti download bensì ottenere conversioni grazie alla tua app. Perciò non dimenticarti di tracciare ed analizzare periodicamente i risultati.
Sicuramente uno strumento del genere potrebbe farti guadagnare anche tanta visibilità, ma per funzionare deve essere ben integrato in un progetto di e-commerce marketing!