Con la nascita e la diffusione del commercio elettronico, anche le farmacie hanno dovuto fare i conti con la concorrenza: sul web non esistono restrizioni territoriali, come quella che consente di aprire una farmacia fisica ogni 3.300 abitanti. Perciò i titolari che desiderano avviare un e-commerce farmaceutico devono analizzare attentamente l’offerta dei competitor per capire come differenziarsi e conquistare la clientela.
Questo è proprio il tuo obiettivo? In questo articolo ti spieghiamo come analizzare la concorrenza e aumentare le vendite.
Farmacia online: conosci il tuo nemico, studia il tuo competitor
Iniziamo sfatando un mito: la concorrenza non è tua nemica, ma la tua migliore alleata di vendita. Infatti, se analizzi cosa vende, come comunica e quali canali usa potresti avere tante idee da applicare al tuo e-commerce. Ci stai?
Allora ti servirà un Foglio Excel dove appuntare tutti i dati rilevati. In ogni riga inserirai il nome del competitor, nelle colonne gli aspetti rilevanti da analizzare.
Passo 1: selezione dei competitor
Per capire con chi ti confronti ogni giorno sul web, puoi partire da una semplice ricerca online. Digita “farmacia online” su Google e appunta i primi dieci nomi e domini che ti appaiono nei risultati.
Per un’analisi approfondita puoi suddividere il file in due fogli, in uno inserisci i dati dell’e-commerce e nell’altro quelli relativi ai canali presidiati.
Passo 2: aspetti interni all’e-commerce
Tra gli elementi più importanti da considerare troviamo:
- i prodotti in catalogo: quanti sono? C’è una categoria di punta (es. prodotti per diabetici)?
- l’eventuale vendita farmaci da banco
- le categorie e sotto-categorie
- le spedizioni: qual è la spesa minima per la spedizione gratuita?
- l’usabilità e la ricerca interna (filtri, barra di ricerca etc.)
- le schede prodotto: descrizioni, immagini, recensioni…
- il blog
- la newsletter
- processo d’acquisto
Per approfondire e farti un’idea sulla logistica, potresti completare l’ordine e annotare le tue impressioni, fino alle caratteristiche del pacco.
Questi sono solo alcuni elementi interni al sito. Puoi sfruttarli per avere nuove idee, e migliorare così la tua piattaforma di vendita.
Passo 3: aspetti esterni al sito
Ora è il momento di studiare i canali presidiati dalla concorrenza.
Naturalmente non potrai ignorare la presenza sui social network, valutando attentamente quali ha scelto e come li usa per conquistare il pubblico. Allo stesso modo, puoi appuntare se è presente sulla SERP a pagamento di Google e quindi se sfrutta Google Ads.
Infine, potresti trovare belle sorprese anche sui comparatori di prezzo, usatissimi nel settore Salute e Benessere. Esistono tante piattaforme che permettono di confrontare i prezzi. Tra queste troviamo Google Shopping, Trovaprezzi e Idealo.
Come puoi sfruttarle per studiare i competitor? Per esempio, accedendo alla categoria Salute di Idealo trovi un vasto assortimento di prodotti, tra cui anche i farmaci da banco. Puoi cercare un particolare prodotto oppure un rivenditore. L’immagine seguente mostra la schermata di Idealo relativa ad un integratore alimentare: tra le altre cose è possibile controllare il prezzo proposto dai competitor.
Come puoi notare, l’analisi richiede parecchio lavoro, ma ti consente di trovare le leve giuste per emergere rispetto alla concorrenza.
Noi speriamo di averti aiutato a trovare un metodo efficace, ma se desideri ulteriore supporto, affidati a noi: analizzeremo la concorrenza e costruiremo una strategia efficace per far crescere la tua farmacia online.